Quando togliere il dente del giudizio: sintomi, rischi e come avviene l’estrazione
I denti del giudizio (o terzi molari) sono gli ultimi a spuntare, solitamente tra i 17 e i 25 anni. In molti casi non causano problemi, ma quando non hanno spazio per uscire correttamente possono generare dolore, infiammazioni o spingere gli altri denti.
Quando è necessario togliere il dente del giudizio?
- Dolore persistente nella zona posteriore della bocca
- Gonfiore o infezioni gengivali (pericoronite)
- Dente incluso (non è uscito completamente)
- Carie non curabili o danni al dente vicino
- Ortodonzia: per evitare spostamenti dei denti
Come avviene l’estrazione del dente del giudizio
Presso Polimedica Vitruvio a Brescia, la procedura è sicura e svolta da odontoiatri esperti. Dopo una radiografia panoramica, si valuta se il dente è semplice o incluso. L’intervento si effettua in anestesia locale, dura dai 20 ai 40 minuti e il recupero è rapido.
Dopo l’estrazione: consigli e tempi di guarigione
- Applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore
- Evitare cibi duri per 48 ore
- Assumere antibiotici e antidolorifici solo se prescritti
- Tornare a controllo se il dolore persiste oltre 5 giorni
Perché scegliere i medici di Polimedica Vitruvio
- Odontoiatri con esperienza chirurgica
- Radiografie panoramiche in sede
- Interventi indolore in ambiente sterile
- Prenotazione rapida anche senza impegnativa
Siamo a Brescia, facilmente raggiungibili in auto e con i mezzi. Parcheggio disponibile.
Prenota la tua visita odontoiatrica chiamando il numero 030 0944099 oppure prenota tramite il form:
FAQ
Il dolore al dente del giudizio si manifesta spesso quando il dente sta spuntando in modo scorretto o non ha spazio sufficiente per fuoriuscire. I sintomi tipici includono: gonfiore gengivale, dolore acuto alla mandibola o alla mascella, difficoltà ad aprire la bocca, fastidio durante la masticazione o mal di testa localizzato. Se il dolore persiste per più di due giorni, è consigliabile contattare un dentista.
L’intervento di estrazione dura in media tra i 20 e i 40 minuti. Nei casi più semplici, come un dente già spuntato, l’estrazione può avvenire in pochi minuti. Se il dente è incluso o in posizione anomala, potrebbe essere necessaria una procedura chirurgica leggermente più lunga. Tutto viene eseguito in anestesia locale e in condizioni di massima sicurezza.
Dipende dal tipo di intervento e dalla tua risposta personale al dolore. In molti casi, è possibile tornare al lavoro già il giorno successivo, soprattutto se si svolge un’attività sedentaria. Tuttavia, per lavori fisici o esposti a sbalzi termici è consigliabile attendere 48 ore. È importante seguire le indicazioni post-operatorie per evitare complicazioni.